Difficoltà: Facile
INGREDIENTI
– Cavolfiore 650 gr
– Patate 200 gr
– 1 uovo
– Grana Padano o altro formaggio a scelta grattugiato 50 gr
– Sale fino q.b.
– Pepe nero q.b.
– 2 cucchiai di pesto di pistacchio i Siciliani Dolgam
PER IMPANARE E FRIGGERE
– Pangrattato 150 gr
– Uova medie 2
– Olio di semi di arachide 700 ml
PROCEDIMENTO
Sciacquate e fate lessare per circa 30-40 minuti le patate in base alla grandezza. Intanto passate alla pulizia del cavolfiore: eliminate le foglie esterne la parte del gambo e staccate le cimette con le mani.
Ponete sul fuoco una pentola colma d’acqua e quando inizierà a bollire versateci il cavolfiore e lessatelo per una decina di minuti. Scolate bene il cavolfiore e lasciatelo intiepidire. A questo punto trasferitelo nel contenitore di un mixer dotato di lame e azionate le lame fino a ridurre il cavolfiore in crema Poi trasferitelo in una ciotola capiente.
Quando anche le patate saranno cotte scolatele e schiacciatele direttamente nella ciotola con la crema di cavolfiore (se usate lo schiacciapatate non ci sarà bisogno di pelarla). Aggiungete il pesto di pistacchio, l’uovo leggermente sbattuto e mescolate il tutto.
Unite poi anche il formaggio grattugiato il sale e il pepe e mescolate per uniformare l’impasto. A questo punto prelevate circa 25 gr di composto e formate le vostre polpette di cavolfiore man mano posizionatele su un vassoio foderato con carta forno. Ne otterrete circa 35. Occupatevi ora di impanare le polpettine passandole prima nell’uovo e poi nel pangrattato, posizionandole man mano su un altro vassoio. Scaldate l’olio di semi di arachide in un tegame profondo e iniziate a friggere poche polpette per volta, fino a che non risulteranno ben dorate; basteranno pochi minuti. Una volta cotte, scolatele dall’olio utilizzando una schiumarola e trasferitele su un piatto foderato con della carta assorbente.